Piangere senza motivo

Piangere è una risposta emotiva fisiologica del corpo umano che si manifesta attraverso le lacrime e il pianto. Da un punto di vista concreto, le lacrime (e di conseguenza l’atto del piangere) sono un meccanismo di difesa del corpo che aiuta a proteggere gli occhi da eventuali irritazioni o lesioni. Dal punto di vista emotivo, invece, il pianto può avere diversi significati e funzioni; può essere causato da una vasta gamma di emozioni, tra cui tristezza, rabbia, felicità, gratitudine, sollievo, senso di perdita, nostalgia, ecc. Il pianto può avere anche un effetto liberatorio sulle emozioni e può aiutare a rilasciare la tensione e lo stress accumulati. In alcuni casi, ancora, il pianto può essere un modo per comunicare e condividere le proprie emozioni con gli altri.

Psicologa e Psicoterapeuta Ribaldone AlicePsicologa e Psicoterapeuta Ribaldone Alice 09 Marzo 2023
Piangere senza motivo

Piange senza motivo cosa significa

Piangere senza motivo significa che a volte può succedere che il pianto scoppi senza una precisa ragione apparente, ci sembra di piangere per nulla, quasi senza motivo. In realtà, anche se può succedere di non conoscere le cause che fanno sgorgare le nostre lacrime, il pianto ha sempre una motivazione.

In generale, un pianto può durare da pochi minuti a diverse ore, ma a volte può succedere di continuare a piangere quasi al punto di non riuscire a smettere. Continuare a piangere per un periodo prolungato può dipendere da tanti diversi fattori, come ad esempio l’intensità delle emozioni che si stanno provando, la durata della situazione che ha causato il pianto e la capacità di una persona di gestire le proprie emozioni.

Può capitare di chiedersi quante volte o spesso sia normale piangere, ma non esiste una risposta univoca e specifica a questa domanda perché la frequenza, la durata e i motivi del pianto possono variare notevolmente da persona a persona e dipendono da molteplici fattori, tra cui il contesto culturale, la personalità, le esperienze di vita e le situazioni emotive. Non esiste, quindi, una frequenza “normale” per il pianto, poiché dipende da molteplici fattori individuali e situazionali.
In generale, piangere occasionalmente è considerato una risposta emotiva normale e salutare, poiché può aiutare a liberare la tensione e il dolore emotivo accumulati. Tuttavia, se il pianto diventa persistente, incontrollabile o interferisce con la vita quotidiana, potrebbe nascondere delle motivazioni più profonde o essere indicatore di un malessere più importante. In questo caso è importante cercare di identificare le cause sottostanti e sviluppare delle strategie per gestire le emozioni in modo sano e costruttivo.

Piangere senza motivo cause

Spesso di fronte al pianto, in particolare se persistente, considerato dalla persona o da chi la circonda come eccessivo o senza motivo apparente, ci si può chiedere quale siano le cause del bisogno di piangere senza motivo e per tutto. Può succedere di trovarsi a dire “Ho voglia di piangere” oppure nella situazione di piangere senza motivo. In realtà, ciò non avviene mai: non si piange mai senza un motivo, ma semplicemente le cause del pianto sono nascoste o non consapevoli poiché legate a qualcosa di molto profondo di cui molto spesso non siamo coscienti. Per cui, alla base del piangere senza motivo possono esserci nascoste delle problematiche legate a un disagio emotivo o a particolari disturbi.
Soprattutto quando il pianto diventa per noi eccessivo, è importante capire cosa ci fa stare male, approfondire quali sono le cause del nostro dolore e da dove arrivano.

Ci sono molte ragioni differenti per cui una persona potrebbe piangere senza un motivo preciso. Vediamo insieme alcune possibili cause:

Depressione:

Piangere spesso e in modo consistente fa parte della sintomatologia della depressione. Tuttavia, un disturbo depressivo può influenzare diversamente le persone e, quindi, non tutti coloro che soffrono di depressione piangono. La depressione è un disturbo dell’umore che può causare sintomi psicologici, come tristezza persistente, mancanza di interesse per attività solitamente piacevoli, perdita di energia, difficoltà di concentrazione, sensazione di inutilità e senso di colpa. Può causare anche sintomi fisici, come insonnia o ipersonnia, perdita o aumento dell’appetito. Le manifestazioni della depressione sono quindi varie; ciò vale anche per il pianto: alcune persone che soffrono di depressione possono piangere frequentemente, mentre altre non riescono a farlo; qualcuno può trovare sollievo dalle proprie emozioni piangendo, mentre altri possono avere difficoltà ad esprimere le loro emozioni in questo modo.

Se piango troppo sono depresso?

No! Piangere troppo non è necessariamente un segno di depressione. Come abbiamo detto spesso, piangere è una risposta emotiva fisiologica che può essere causata da molte situazioni. Tuttavia, se ti trovi nella situazione di piangere molto spesso senza una causa evidente o se hai altri sintomi di depressione, potrebbe essere utile parlare con un psicoterapeuta per valutare la tua personale situazione e capire se hai bisogno di un aiuto specifico.

Cosa differenzia la depressione dalla tristezza?

Spesso la tristezza viene confusa con la depressione; in realtà non sono la stessa cosa. La tristezza è una risposta emotiva normale a situazioni difficili, come la perdita di una persona cara, lo stress, la frustrazione o la delusione. Si tratta di un’emozione primaria che può essere temporanea e tende a diminuire con il tempo. La depressione, invece, è un disturbo dell’umore che va oltre la tristezza normale ed è molto più profondo. Può durare per settimane o mesi e interferire con le attività quotidiane, le relazioni interpersonali e la qualità della vita.

In sostanza, la differenza principale tra tristezza e depressione è la durata e l’intensità dei sintomi. La tristezza è una risposta emotiva normale e temporanea, mentre la depressione è un disturbo dell’umore persistente che richiede un trattamento adeguato.

Ansia e stress:

Piangere per l’ansia può essere una risposta emotiva fisiologica quando ci si sente sopraffatti e impotenti di fronte a una situazione ansiogena e stressante. Ricordiamo che l’ansia  è una risposta naturale del corpo di fronte al pericolo o allo stress, che ci permette di attivarci per rispondere a tale situazione. A volte, però, l’ansia può diventare talmente intensa e persistente da interferire con la vita quotidiana e da causare una serie di sintomi, come paura, preoccupazione eccessiva e tensione muscolare. Il pianto può scoppiare proprio in seguito a tale intensità emotiva: infatti, piangere aiuta a liberare la tensione emotiva accumulata, può offrire un senso di sollievo temporaneo e può attivare la risposta rilassante del corpo, che aiuta a calmare il sistema nervoso e a ridurre i sintomi dell’ansia.

Cosa significa piangere per l’ansia?

Piangere per l’ansia significa che il pianto è la reazione emotiva alla sensazione eccessiva di ansia. Chi soffre di ansia spesso si trova in situazioni in cui non riesce a gestire l’attivazione corporea e i pensieri negativi; in questi casi il pianto può scoppiare anche in modo incontrollato, può essere la risposta al senso di impotenza e di sopraffazione che l’ansia può causare.

Quando hai l’ansia fa bene piangere?

Quando provi una forte ansia, piangere può offrirti un senso di sollievo temporaneo, aiutarti a liberare la tensione emotiva accumulata e permette al corpo di rilassarsi, andando a calmare il sistema nervoso. Uso il termine “temporaneo” per sottolineare che il pianto da solo non risolve realmente l’ansia che l’ha causato, cioè non va a sciogliere le problematiche che hanno portato a tale attivazione ansiogena. Se il pianto diventa eccessivo o interferisce con la vita quotidiana, potrebbe essere necessario un aiuto professionale per gestire l’ansia sottostante. Uno psicologo o psicoterapeuta potrà aiutarti a identificare i pensieri e i comportamenti che contribuiscono all’ansia e ad imparare nuove strategie per affrontarla in modo efficace.

Cambiamenti ormonali:

I cambiamenti ormonali, come quelli che avvengono durante il ciclo mestruale o in gravidanza, possono avere un forte impatto emotivo sulla donna tanto da causare sbalzi d’umore e pianti improvvisi.

Esperienze traumatiche:

Le esperienze traumatiche o dolorose del passato, come lutti, separazioni, abusi, possono avere un impatto anche duraturo sul benessere emotivo, causando momenti di pianto improvviso e inaspettato. Ciò capita, in particolare, quando non c’è stata una vera elaborazione del trauma perché abbiamo cercato di reprimere le emozioni legate ad una perdita, un lutto o una separazione, per cui alcune situazioni o eventi possono andare a riattivare quelle vecchie ferite. Questo può contribuire a farci sentire tristi e a piangere senza nessun motivo apparente, proprio perché il dolore è ancora lì presente e pulsante, anche se non riusciamo a capire da dove arrivi.

Problemi irrisolti:

Ogni di noi se ripensa alla propria vita può trovare delle esperienze difficili o negative che si è trovato a vivere ed affrontare, ma può succedere che qualcuno non riesca ad affrontarle nel momento in cui capitano cercando di “nasconderle sotto al tappeto” nella speranza che i problemi scompaiano da soli. Purtroppo ignorare la sofferenza e il dolore non serve per farla scomparire, anzi queste emozioni tendono ad emergere in ogni caso, a volte attraverso il corpo in modo psicosomatico (mal di testa, mal di stomaco o disturbi più gravi) oppure magari attraverso delle crisi di pianto, che in apparenza sembrano senza motivo, ma che ad uno sguardo più attento scoppiano sempre quando la mente ricorda uno stato d’animo o succede qualcosa che ha a che fare con questi problemi irrisolti.

Nervoso

Anche il forte nervosismo può scatenare il pianto. Quando si è nervosi a volte il pianto diventa l’unica reazione possibile. In questi casi può essere utile spostare l’attenzione su qualcos’altro piuttosto che sull’oggetto che causa nervosismo (es. guardare un film divertente o fare un’attività che ti piace) e creare uno spazio sicuro in cui potersi rilassare e sentirsi protetti (es. ascoltare la tua musica preferita o trascorrere del tempo nella natura)

Solitudine:

Il senso di solitudine, la mancanza di contatto umano, l’isolamento sociale possono influire sulle emozioni, causando una forte tristezza e, di conseguenza, il desiderio di piangere.

Cause fisiche e condizioni mediche:

Alcune cause fisiche possono influire sul bisogno di piangere, come ad esempio la stanchezza, l’insonnia, la mancanza di vitamine potrebbero renderci più sensibili al pianto e al malumore in generale. Se dovesse essere questo il caso è giusto fermarsi un attimo, respirare e capire come risolvere queste problematiche. Anche alcune condizioni mediche, come l’epilessia, l’ictus o i tumori cerebrali, possono influire sulle emozioni e causare pianto senza motivo apparente.

Piangere senza motivo può avere diverse cause: può derivare da un disagio emotivo, dalla mancata elaborazione di eventi traumatici, da un’eccessiva ansia o da alcune patologie. In altri casi, l’avere sempre voglia di piangere o, all’opposto, la difficoltà a piangere potrebbero essere legate a modelli comportamentali ed educativi appresi nell’infanzia, a fattori socioculturali o contestuali.

Per smettere di piangere in continuazione e ritornare a vivere il pianto in modo più funzionale, è importante capire quali sono le cause alla radice di questo comportamento. Per smettere di piangere quindi non bisogna arrivare a non piangere più, ma elaborare i problemi e le cause che stanno alla base di tale comportamento. Se si piange regolarmente o se ci si sente sopraffatti dalle emozioni, potrebbe essere utile parlare con un terapeuta per esplorare le cause e le possibili soluzioni. In generale, è importante trovare modi funzionali ed efficaci per gestire e vivere le emozioni, che possano aiutarti a mantenere un equilibrio emotivo e a vivere una vita soddisfacente.


Conseguenze del piangere troppo o tutti i giorni

Abbiamo detto più volte che il pianto è una risposta emotiva fisiologica e importante che può aiutare a liberare la tensione e il dolore emotivo accumulati. Tuttavia, se si piange troppo frequentemente o in modo eccessivo, ciò può causare una serie di conseguenze negative sulla salute fisica e mentale, tra cui:

  • Affaticamento: piangere troppo spesso può causare una sensazione di stanchezza o affaticamento eccessivo, che possono influire sulla tua capacità di concentrarti e di svolgere le attività quotidiane.
  • Disturbi del sonno: le emozioni intense e il pianto possono disturbare il sonno, causando insonnia, difficoltà ad addormentarsi o sonno agitato e non riposante.
  • Ansia: così come l’ansia può portare al pianto, anche piangere eccessivamente può contribuire all’ansia, in quanto le emozioni intense possono aumentare i livelli di ansia e di stress, creando un circolo vizioso.
  • Problemi di relazione: il pianto eccessivo può influire sulle relazioni interpersonali, poiché le persone potrebbero sentirsi frustrate o incapaci di gestire le tue emozioni.

Cosa succede al corpo quando si piange?

Il nostro corpo quando piangiamo viene sollecitato ad attivare una serie di risposte fisiologiche. Vediamone alcune insieme:

  • Aumento del battito cardiaco: il pianto può aumentare il battito cardiaco a causa dell’aumento dell’attività del sistema nervoso autonomo.
  • Secrezione di lacrime: piangere significa far fuoriuscire le lacrime che sono prodotte dalle ghiandole lacrimali.
  • Aumento della respirazione: durante il pianto, la respirazione può diventare più accelerata e, a volte, difficile da controllare.
  • Contrazione dei muscoli: il pianto può causare la contrazione dei muscoli del viso, della gola e dell’addome.
  • Rilascio di endorfine: piangere permette la produzione di endorfine, cioè sostanze chimiche prodotte dal cervello che aiutano a ridurre il dolore e ad aumentare la sensazione di benessere (per questo piangere porta anche a sensazioni positive).

Piangere spesso

Chi piange spesso può essere qualsiasi tipo di persona e può farlo per vari motivi.
Tuttavia, alcune ricerche suggeriscono che le donne piangono più spesso degli uomini, forse per una combinazione di fattori biologici, sociali e culturali. Ad esempio, gli ormoni femminili possono influire sul pianto, ma è anche la nostra cultura che incoraggia le donne ad esprimere le emozioni in modo più aperto. Rispetto all’aspetto culturale, è inoltre importante sottolineare quanto le lacrime siano maggiormente accettate socialmente nelle donne, piuttosto che negli uomini. In ogni caso, sulla frequenza del pianto non influisce solo il genere, ma anche altri fattori come età, personalità, esperienze traumatiche, sensibilità individuali, ecc.

Crisi di pianto cos’è e come riconoscerla

Una crisi di pianto è uno stato incontrollato di pianto che si verifica quando una persona piange senza riuscire a controllarsi e per un periodo di tempo prolungato; le crisi di pianto possono essere accompagnate da sintomi fisici ed emotivi intensi. Questo tipo di crisi emotiva può essere scatenata da diversi fattori: eventi stressanti, traumi emotivi, perdite significative, ansia e altre cause di disagio emotivo.
Dal punto di vista fisico, durante una crisi di pianto, si può singhiozzare e avere il cuore che batte velocemente al punto da avere difficoltà a respirare. Dal punto di vista emotivo, le persone che attraversano una crisi di pianto possono sentire un senso di solitudine, di sconforto o di confusione, oppure possono provare sentimenti di rabbia, frustrazione o tristezza profonda. In alcuni casi, le crisi di pianto senza motivo possono essere accompagnate da pensieri suicidi o autolesionismo.
Le crisi di pianto possono essere una reazione temporanea a un evento stressante o un sintomo di un disturbo emotivo più ampio, come la depressione o l’ansia.

Che cos’è un crollo emotivo?

Un crollo emotivo (o crollo mentale) è una forte reazione emotiva caratterizzata da un senso di perdita di controllo e di sovraccarico emotivo, che può essere scatenato da un evento stressante o traumatico o da una serie di eventi che hanno causato uno stress cumulativo. Una forte crisi emotiva può essere caratterizzata da diversi sintomi emotivi, come appunto un pianto incontrollabile, ma anche senso di vuoto, di disperazione, senso di impotenza, panico, rabbia, confusione mentale e una forte sensazione di stanchezza. A volte, possono esserci anche sintomi fisici, come difficoltà a respirare, nausea o sudorazione.

Riconoscere un crollo emotivo

Riconoscere un crollo emotivo può essere difficile perché le reazioni emotive possono variare da persona a persona e possono essere influenzate da molti fattori. Tuttavia, ci sono alcuni sintomi comuni, tra cui:

  • Forte sensazione di tristezza (che può durare per un periodo prolungato)
  • Sbalzi d’umore (si può passare rapidamente da un’emozione all’altra, come dalla tristezza alla rabbia)
  • Pianto incontrollabile
  • Sensazione di perdita di controllo (sulle emozioni o sulla situazione che le circonda)
  • Sensazione di vuoto o di stanchezza emotiva
  • Difficoltà a concentrarsi o a prendere decisioni
  • Sintomi fisici (come sudorazione, nausea, mal di testa o difficoltà a respirare)


Come uscire da una crisi di pianto

Uscire da una crisi di pianto senza motivo può essere difficile, ma ci sono alcune cose che possono aiutarti a calmarti e a tornare ad un maggiore equilibrio emotivo. Ecco alcuni consigli:

  • Respira profondamente: una respirazione profonda può aiutare a calmare il sistema nervoso e a ridurre l’ansia.
  • Spostati in un ambiente tranquillo: un luogo dove puoi sentirsi al sicuro e rilassarti.
  • Ascolta musica rilassante: può aiutare a calmare il sistema nervoso e a ridurre lo stress.
  • Chiedi aiuto: parla con qualcuno che ti è vicino e che può darti supporto emotivo.
  • Pratica l’autocura: dedica del tempo a te stesso e alle tue esigenze.
  • Non criticarti: ricordati che qualche volta è normale sentirsi sopraffatti.
  • Considera la terapia: se le crisi di pianto sono un problema frequente e ti stanno impedendo di vivere la vita che vuoi, potrebbe essere utile cercare il supporto di un terapeuta.

Come controllare il pianto emotivo

Controllare il pianto emotivo non è facile, ma ci sono alcune cose che puoi fare per aiutare a gestire l’emozione e prevenire una crisi di pianto. Come prima cosa è bene ricordarti che non c’è niente di sbagliato o di debole nel piangere perché il pianto è un modo naturale per liberare l’emozione. Detto questo, imparare a respirare profondamente, dedicare del tempo a se stessi e a comprendere le proprie emozioni, confidarsi e parlare con qualcuno, che sia un amico, un familiare o uno psicologo, sono i modi migliori per arrivare, con il tempo e la pratica, a controllare e gestire meglio le proprie emozioni.

Perché rido e piango allo stesso tempo?

Ridere e piangere allo stesso tempo può essere un’esperienza intensa ed emotivamente complessa. I motivi per cui accade ciò possono essere molto diversi. A volte, ci può essere un sovraccarico emotivo con una sovrapposizione di emozioni contrastanti, come ad esempio gioia e tristezza, che possono coesistere nello stesso momento. Pensiamo ad esempio al caso in cui otteniamo una promozione lavorativa per cui siamo estremamente felici ma che comporta fare delle scelte personali che ci rendono tristi perché possono magari compromettere la nostra relazione, come un trasferimento.
Ci possono essere anche cause fisiologiche che causano contemporaneamente pianto e risata, poiché entrambi gli stati emotivi possono attivare il sistema nervoso autonomo e le risposte fisiologiche associate, come la secrezione di lacrime e l’aumento della frequenza cardiaca.

Come fare per non scoppiare a piangere?

Quando ci viene da piangere può succedere di trovarci in una situazione o in un contesto dove preferiremo non farlo. Se ti viene da piangere e sei in un momento in cui preferiresti evitare di farlo, ecco alcuni suggerimenti che potrebbero aiutarti a gestire meglio la situazione, che sia smettere di piangere oppure resistere:

  1. Respira profondamente: cerca di usare una respirazione profonda (per approfondimenti leggi l’articolo esercizi di respirazione) inspirando lentamente dal naso e poi espirando lentamente dalla bocca, concentrandoti sul tuo respiro. Questo può aiutarti a calmare le emozioni intense.
  2. Distraiti: cerca di distrarti da ciò che sta scatenando il pianto. Ad esempio, guardati intorno e cerca di notare gli oggetti che ti circondano o concentra la tua attenzione su un’altra attività, come ascoltare la musica o leggere un libro.
  3. Esci dall’ambiente: se possibile, cerca di uscire dall’ambiente che sta scatenando il pianto. Ad esempio, vai in un’altra stanza o fai una passeggiata all’aria aperta.
  4. Parla con qualcuno: condividi i tuoi pensieri e sentimenti con un amico o uno psicologo; questo può aiutarti a sentirti meno solo e a trovare un supporto emotivo.
  5. Cerca di capire le tue emozioni: se il pianto è causato da emozioni intense, cerca di capire cosa le sta scatenando. Potrebbe aiutarti, ad esempio, scrivere i tuoi pensieri o tenere un diario delle emozioni per identificare i fattori scatenanti.
  6. Non giudicarti: il pianto è una reazione emotiva naturale e non dovresti giudicare te stesso per le tue lacrime. Accettare e permettere alle proprie emozioni di esprimersi può essere un passo importante verso la guarigione emotiva.

Questi sono dei consigli per evitare di piangere quando non vogliamo, tuttavia è importante ricordare che il pianto è una risposta emotiva normale e naturale e non dovremmo sopprimerlo e sentirci giudicati.

Piangere fa bene!

Quante volte ce lo siamo sentiti dire oppure l’abbiamo detto noi stessi a qualcuno! Piangere fa bene! Piangere, in effetti, può avere diversi benefici sia per la salute fisica sia per quella psicologica ed emotiva. Vediamo insieme alcuni motivi per cui piangere fa bene:

  • Diminuisce lo stress: A livello fisico, piangere può aiutarti a ridurre nel corpo il livello di cortisolo, l’ormone dello stress.
  • Pulisce gli occhi: Sempre a livello fisico, piangere può anche aiutare a lubrificare e pulire gli occhi, prevenendo irritazioni ed infezioni.
  • Libera le emozioni: A livello psicologico, quando si piange, si può sentire un senso di liberazione emotiva, perché si sta esprimendo ciò che si sente. Questo può aiutarti a ridurre la sensazione di oppressione, pienezza o confusione emotiva.
  • Migliora l’umore: Sempre a livello psicologico, piangere può migliorare l’umore e ridurre la sensazione di tristezza. Ciò può aiutarti a sentirti più calmo e questo può permetterti di gestire meglio le situazioni difficili.
  • Favorisce i legami emotivi: A livello relazionale, piangere può anche aiutarti a stabilire un legame emotivo con gli altri, poiché può stimolare l’empatia, la compassione e la vicinanza emotiva, favorendo la comprensione reciproca.

In generale, piangere è una risposta emotiva naturale e può essere un modo efficace per gestire lo stress e le difficoltà della vita.

Come ci si sente dopo aver pianto?

Dopo aver pianto, si possono sperimentare diverse sensazioni a seconda del contesto e dell’emozione che hanno scatenato il pianto. In generale, molte persone descrivono una sensazione di leggerezza e di sollievo dopo aver pianto, come se avessero liberato le proprie emozioni e siano più rilassate e meno tese. Altre possono sentirsi stanche o esauste e sperimentare una sensazione di tristezza residua.

Perché mi sfogo piangendo?

Piangere per sfogarsi può essere una risposta naturale quando ci troviamo di fronte a situazioni emotivamente cariche, come la perdita di una persona cara, lo stress sul lavoro o nella vita personale. Attraverso le lacrime e l’atto stesso di piangere è possibile liberare le emozioni diventate incontenibili diminuendo, in questo modo, la tensione emotiva accumulata.

Come comportarsi con una persona che piange?

E se non sei tu a piangere ma è qualcuno che si trova con te? Sicuramente la nostra reazione di fronte al pianto di un’altra persona dipende da tanti fattori, come la nostra sensibilità e l’intimità che abbiamo con l’altro. Per qualcuno può essere più facile avere a che fare con una persona che piange, mentre per altri può portare un grande imbarazzo, disagio e senso di impotenza. In ogni caso ecco alcuni suggerimenti su come comportarsi con una persona che piange:

  • Mostra empatia: falle capire che sei lì per lei e che comprendi ciò che sta passando.
  • Falla sentire ascoltata: lascia parlare la persona senza interrompere o giudicare.
  • Stalle vicino: in base al livello di intimità, cerca di rimanerle; potresti anche offrire un abbraccio se pensi che sia appropriato.
  • Non dare soluzioni: non cercare di risolvere il suo problema, ascolta semplicemente e cerca di offrire sostegno emotivo.
  • Rispetta la sua privacy: se non vuole parlare del suo dolore o delle sue emozioni, non insistere.
  • Offri supporto pratico: se ha bisogno di aiuto con qualcosa di pratico, come preparare il cibo o fare la spesa, offri il tuo aiuto.

Per concludere Piangere senza motivo può avere diverse cause:

Può derivare da un disagio emotivo, dalla mancata elaborazione di eventi traumatici, da un’eccessiva ansia o da alcune patologie. In altri casi, l’avere sempre voglia di piangere o, all’opposto, la difficoltà a piangere potrebbero essere legate a modelli comportamentali ed educativi appresi nell’infanzia, a fattori socioculturali o contestuali.
Per smettere di piangere in continuazione e ritornare a vivere il pianto in modo più funzionale, è importante capire quali sono le cause alla radice di questo comportamento. Per smettere di piangere quindi non bisogna arrivare a non piangere più, ma elaborare i problemi e le cause che stanno alla base di tale comportamento. Se si piange regolarmente o se ci si sente sopraffatti dalle emozioni, potrebbe essere utile parlare con un terapeuta per esplorare le cause e le possibili soluzioni. In generale, è importante trovare modi funzionali ed efficaci per gestire e vivere le emozioni, che possano aiutarti a mantenere un equilibrio emotivo e a vivere una vita soddisfacente.

Prenota un appuntamento nel nostro studio a Torino
o una consulenza online

Privacy Policy - Ho letto e autorizzo il trattamento dei miei dati personali
Richiedi informazioni

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre informato sugli articoli e aggiornato sulle novità di Studio Psyche!

Invia
Privacy Policy - Ho letto e autorizzo il trattamento dei miei dati personali